martedì 1 agosto
- Partenza per Gallipoli con Salento in Bus
- Il digital storytelling come strumento per il coinvolgimento e la partecipazione dei pubblici nel settore culturale; la narrazione nei musei come forma di comunicazione delle collezioni; dalla narrazione reale delle esposizioni al digital storytelling per il museo
- Case history di successo
- Visita al Centro di cultura del mare di Gallipoli, Marea e al Museo Civico E.Barba; racconto del museo in libertà tramite facebook, instagram e snapchat sui contenuti della collezione
- Pranzo a sacco in spiaggia
- Attività interattive ludico-didattiche
mercoledì 2 agosto
- Si raggiunge Porto Cesareo con il Salento in bus
- Il digital engagement come strumento per mettere in relazione il museo con nuovi pubblici attraverso i social media, i key trends; studio del target a cui rivolgersi nel proprio racconto e dei canali da utilizzare. Focus sul social: Instagram
- Visita al Museo di Biologia marina “Parenzan” di Porto Cesareo; racconto del museo in libertà, creazione del proprio profilo instagram di un racconto giornaliero sui contenuti della collezione
- Pranzo al sacco
- Attività interattive ludico-didattiche
giovedì 3 agosto
- Progettare il digital storytelling: ideazione, storyboard e tecniche. Focus sul social: Facebook
- Visita al Museo Ferroviario della Puglia, Lecce; racconto del museo in libertà. Creazione dal proprio profilo social di un racconto giornaliero fatto di post su Facebook sui contenuti della collezione
- Pranzo a sacco presso il Parco di Belloluogo
- Attività interattive ludico-didattiche
venerdì 4 agosto
- Il racconto audiovisivo e multimediale: costruzione di un racconto audiovisivo; strumenti di produzione audiovisiva per lo storytelling; raccontare il territorio; raccontare l’evento. Focus sul social: Snapchat
- Visita al Musa – Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento; racconto del museo in libertà: creazione dal proprio profilo social di un racconto giornaliero fatto di post snapchat sui contenuti della collezione
- Pranzo a sacco presso il Parco di Belloluogo
- Attività interattive ludico-didattiche
sabato 5 agosto
- Si raggiunge la Marina di Melendugno con il Salento in bus
- Utilizzo di Postpickr per la programmazione del piano di comunicazione. Focus sul social: Twitter
- Visita al sito archeologico Roca Vecchia di Melendugno: racconto del museo in libertà: creazione dal proprio profilo social di un racconto giornaliero fatto di post facebook, instagram e snapchat sui contenuti della collezione
- Pranzo al sacco alla Grotta della Poesia
- Attività interattive ludico-didattiche
domenica 6 agosto
- Si raggiunge la Marina di Nardò con il Salento in bus
- Copyright e Creative Commons per l’utilizzo dei dati digitali (Download). Etica della produzione dei contenuti digitali (Upload). Focus sul Social: Spotify
- Visita al Museo “Pietro Cavoti” di Galatina; racconto del museo in libertà: creazione dal proprio profilo social di un racconto giornaliero fatto di post facebook, instagram e snapchat sui contenuti della collezione
- Attività interattive ludico-didattiche
lunedì 7 agosto
- L’overload informativo e la risposta della Content Curation: cos’è e come utilizzarla; esempi di piattaforme da utilizzare. Focus sul social: Storify
- Visita al Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce e al MUST, Museo Storico della città di Lecce; racconto del museo in libertà tramite Tumblr sui contenuti della collezione
- Pranzo a sacco presso il Parco di Belloluogo
- Attività interattive ludico-didattiche